|

REGOLAMENTO
ART. 1-2-3-4-5-6-7-8-9-10-11-12-13
SCHEDA D'ISCRIZIONE |
|
|
1) Al TIM possono partecipare musicisti - diplomati e non
- di ogni nazionalità e senza limiti d'età nelle
seguenti discipline:
- Canto (lirico e/o da camera,
solistico o in duo)
- Pianoforte
- Duo pianistico (a 4 mani
e/o 2 pianoforti)
- Clavicembalo
- Chitarra
- Flauto
- Oboe
- Clarinetto
- Fagotto
- Sassofono
- Corno
- Tromba
- Trombone
- Bassotuba
- Arpa
- Fisarmonica
- Violino
- Viola
- Violoncello
- Contrabbasso
- Mandolino
- Balalaika
- Percussioni
- Musica da Camera (dal duo
al nonetto)
- Orchestra da Camera
- Banda
- Jazz (dal solista fino
all'orchestra)
- Musica Corale Classica
e/o Popolare (anche con accompagnamento strumentale)
- Musica Leggera (dal solista
fino a 9 elementi)
- Composizione (artt. 1,
9, 11, 12)
- Critica Musicale (artt.
1, 10, 11, 12)
|
|
Torna sopra
|
|
|
2) Il programma musicale è
libero. Sono ammessi tutti gli stili e le trascrizioni. |
|
|
Torna sopra
|
|
|
3)
Il TIM si articola in 4 fasi: Audizioni, Concerti
di qualificazione, Semifinali e Finali, salvo eccezioni
per chi ha superato le selezioni nel 2005. Sono esentati
dalle prime fasi anche i vincitori di precedenti edizioni
del TIM (o di importanti concorsi), che lo richiedano unitamente
all’iscrizione.
|
|
Torna sopra
|
|
|
4) I solisti, che lo richiedano
e che contemporaneamente inviino alla Segreteria del TIM
le parti d’accompagnamento, hanno a disposizione un
pianista collaboratore. |
|
Torna sopra
|
|
|
5) La Segreteria comunicherà
agli iscritti l’indirizzo della sala e l’orario
della loro partecipazione. Per cause di forza maggiore, una
o più fasi possono subire variazioni di luogo e di
data. Gli interessati saranno avvertiti tempestivamente. |
|
|
Torna sopra
|
|
|
6)
All’Audizione e alle Semifinali i concorrenti sono giudicati
dalla commissione del TIM. Nelle altre fasi, al voto della
giuria si unisce quello del pubblico.
|
|
|
Torna sopra
|
|
|
7) Dopo l’Audizione
i concorrenti hanno diritto ad un Attestato di partecipazione
(punteggio fino a 60/100), di merito (da 61 a 90/100) o ad
un Diploma d’onore (da 91 a 100/100). La commissione
ammette alla fase seguente i migliori candidati che abbiano
ricevuto il Diploma d’onore. Terminati i Concerti di
qualificazione, una giuria internazionale seleziona i concorrenti
che accederanno alle Semifinali. Alla Finale di ogni disciplina
partecipano i due che, alla propria Semifinale, ottengono
il voto più elevato. |
|
|
Torna sopra
|
|
|
8) I finalisti ricevono
un rimborso spese forfettario e premi in concerti, rimunerati
con un minimo di 300 € fino a un massimo di 1.500 €
per concerto. Ad ogni 1° Premio spettano 3 concerti e
ad ogni 2° Premio 1 concerto. I Primi Premi partecipano
alla realizzazione di un CD. Il Gran Premio TIM, attribuito
al vincitore con la votazione finale più alta fra tutte
le discipline, dà diritto al cachet raddoppiato. I
finalisti ricevono l’abbonamento annuale al mensile
SUONARE news; i finalisti chitarristi al mensile SEICORDE;
i flautisti semifinalisti al trimestrale FaLaUt. La Fondazione
Victor Salvi offre ai finalisti arpisti il libro “3
Centuries of Harp” e CAMAC Harps offre un’arpa
celtica al 1° Premio di Arpa.
| |
|
Torna sopra
|
|
|
9) I
concorrenti nella disciplina COMPOSIZIONE, iscritti nei
termini fissati dall’art.11, devono inviare in triplice
copia (entro il 31 gennaio 2006) alla Segreteria del TIM
un lavoro della durata non superiore ai 10 minuti, edito
o inedito, per qualsiasi organico vocale e/o strumentale
(solistico, cameristico o sinfonico). La commissione assegnerà
un 1° Premio (con voto non inferiorte a 95/100) e un
2° Premio (con voto non inferiore a 90/100). Questi
due lavori saranno eseguiti pubblicamente nel 2007 a cura
del TIM. Insieme con il Diploma, al 1° Premio spetterà
un cachet di 1.000 € e al 2° Premio 750 €.
Altre composizioni potranno ottenere un Attestato di merito
ed essere segnalate. |
|
Torna sopra
|
|
|
10) I concorrenti nella disciplina CRITICA MUSICALE, iscritti
nei termini fissati dall’art.11, devono inviare in triplice
copia (entro il 31 gennaio 2006) alla Segreteria del TIM la
recensione di un CD o di uno spettacolo (opera lirica o concerto)
a loro scelta. La lunghezza della recensione, redatta in italiano
oppure in inglese, francese, spagnolo o tedesco, non deve
superare le 2 cartelle. Una commissione internazionale presieduta
da Filippo Michelangeli esaminerà le recensioni per
l’assegnazione di un 1° e di un 2° Premio. I
vincitori inizieranno una collaborazione con SUONARE news:
6 recensioni per un cachet complessivo di 1.000 € (1°
Premio) e 5 recensioni per 750 € (2° Premio). Altri
potranno ottenere un Attestato di merito ed essere segnalati
alle riviste specializzate. |
|
|
|
11) La
Scheda d’Iscrizione deve essere spedita via Internet
oppure stampata e inviata per posta o per fax a:
TIM
Via Federico Patetta, 79
00167 ROMA RM
Fax 0666013730
(Allegare la ricevuta del versamento della quota d’iscrizione
nella busta o al fax)
Quote d'iscrizione:
Solisti 80 €
Duo 120 €
Trii 150 €
Quartetti 160 €
Altre formazioni 180 €
N.B: Per usufruire del pianista accompagnatore del TIM,
aggiungere 30 €.
Le quote d'iscrizione - non restituibili - si devono
versare in uno dei modi
seguenti:
a) versamento sul c/c postale n. 93220002 intestato a
"Associazione TIM"
b) assegno non trasferibile in busta chiusa intestato
a "Associazione TIM"
c) CartaSì, Visa o Mastercard (vedi scheda d'iscrizione)
d) versamento sul c/c bancario n. 2255/14 (ABI 05696 e
CAB 03212) presso la Banca Popolare di Sondrio (Ag.12
di Roma) intestato a "Associazione TIM"
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
12) L’iscrizione
al TIM comporta l’accettazione del presente Regolamento. |
|
|
|
|
|
13) Calendario
2006 e sedi dove si svolgono Audizioni e Concerti di Qualificazione:
Roma - Domenica 22 gennaio
Roma - Domenica 29 gennaio
Como - Sabato 4 e domenica 5 febbraio
Castelfranco Veneto (TV) - Domenica 12, lunedì 13
e martedì 14 febbraio
Roma - Domenica 19 febbraio
Mola di Bari (BA) - Sabato 25 e domenica 26 febbraio
Torino - Domenica 5 e lunedì 6 marzo
Colonia (Germania) - Mercoledì 8 e giovedì
9 marzo
Firenze - Domenica 12 marzo
Namur (Belgio) - Giovedì 16 marzo
Tamines (Belgio) - Venerdì 17 marzo
Parigi (Francia) - Sabato 18 e domenica 19 marzo
Saragozza (Spagna) - Domenica 26, lunedì 27 e martedì
28 marzo
Madrid (Spagna) - Giovedì 30 e venerdì 31
marzo
Rovereto (TN) - Domenica 9 aprile
Enna - Sabato 22 e domenica 23 aprile
Roma - Martedì 25 aprile
Firenze - Lunedì 1° maggio
Tarascona (Francia) - Venerdì 5 e sabato 6 maggio
Semifinali e Finali si svolgono in giugno 2006 a Roma.
Le date esatte per ogni disciplina saranno rese note dopo
il 15 maggio 2006.
N.B. Per l’eventuale esiguo numero di concorrenti
in una disciplina strumentale, questa sarà incorporata
in un’altra. |
|
|
|
|
|
|
|
|
SCHEDA D'ISCRIZIONE
|
|
|
 |
|